Federico Uslenghi

Federico UslenghiFederico UslenghiFederico UslenghiFederico Uslenghi
  • Home
  • Profilo professionale
  • Competenze
    • Operations Management
    • Operational Excellence
    • Industria 4.0
    • Change Management
    • Innovazione
  • Contattami
  • Articoli

Federico Uslenghi

Federico UslenghiFederico UslenghiFederico Uslenghi
  • Home
  • Profilo professionale
  • Competenze
    • Operations Management
    • Operational Excellence
    • Industria 4.0
    • Change Management
    • Innovazione
  • Contattami
  • Articoli

ARTICOLI

Trasformazione 4.0 cogliere l'opportunità (Aprile 2022)

Trasformazione 4.0 cogliere l'opportunità (Aprile 2022)

Trasformazione 4.0 cogliere l'opportunità (Aprile 2022)

 Il termine industria 4.0 ha da poco compiuto 10 anni: utilizzato per la prima volta nel 2011 è ormai da tempo entrato a far parte del linguaggio comune e dei temi all’ordine del giorno in azienda. Ma il fatto che se ne parli molto e che sia un termine conosciuto, non implica che se ne conosca sempre e davvero la portata e che le opportunità offerte dalla tecnologia e dai piani di incentivo, siano effettivamente utilizzati al pieno delle loro potenzialità 

Altre informazioni

Green Operations (Settembre 2021)

Trasformazione 4.0 cogliere l'opportunità (Aprile 2022)

Trasformazione 4.0 cogliere l'opportunità (Aprile 2022)

 Ripensare alle operations in chiave sostenibile è imprescindibile; gli aspetti ambientali, sociali ed economici che le riguardano vanno valutati e migliorati nelle loro performance operative e rivisti in un’ottica strategica  


Altre informazioni

Lean 360 (Ottobre 2020)

Trasformazione 4.0 cogliere l'opportunità (Aprile 2022)

Non chiamiamola ripartenza (Maggio 2020)

Lean è si un insieme di metodi utilizzabili a seconda dell’obbiettivo e del bisogno ma anche e soprattutto un approccio alla gestione del business. 


Molte aziende adottano strumenti specifici a partire dall’applicazione su flussi produttivi e processi ma la trasformazione in chiave Lean ve al di la della specifica applicazione e passa attraverso lo sviluppo di una diversa cultura aziendale e un diverso approccio manageriale 

Altre informazioni

Non chiamiamola ripartenza (Maggio 2020)

Non chiamiamola ripartenza (Maggio 2020)

Non chiamiamola ripartenza (Maggio 2020)

  

Non sarà una ri-partenza ma una nuova partenza

I nostri paradigmi sono convinzioni e valori profondamente radicati su cui basiamo la nostra visione delle cose, le nostre scelte e che influenzano il nostro comportamento. 

Il paradigma radicato porta a farci pensare che al momento della fine della fase 1 dell’emergenza ci sarà una ripartenza: il periodo di crisi ha interrotto momentaneamente il nostro percorso ma al suo termine potremo rimetterci in cammino. 

La profonda discontinuità che stiamo vivendo rende invece necessario un ripensamento radicale: solo con occhi diversi potremo pensare ad una nuova partenza 

Altre informazioni

Value Chain (Marzo 2020)

Non chiamiamola ripartenza (Maggio 2020)

Leadership collaborativa (Aprile 2020)

Nell'emergenza covid19, l’attenzione ad una gestione efficace della catena del valore è fondamentale

Nel contesto di difficoltà causato dall’emergenza covid19, l’attenzione ad una gestione efficace della catena di valore è un’attività fondamentale per le aziende nella gestione della crisi, della ripartenza e del successivo consolidamento. Una volta assestata la gestione della prima emergenza di questi giorni convulsi con la priorità alla sicurezza del personale e l’orientamento nel panorama normativo in continua evoluzione, è necessario rimettere a fuoco strategicamente ed agire tatticamente sulla propria catena di valore.

Altre informazioni

Leadership collaborativa (Aprile 2020)

Non chiamiamola ripartenza (Maggio 2020)

Leadership collaborativa (Aprile 2020)

Fattori di erosione impattano  sulla leadership imponendo lo sviluppo di un approccio  Collaborativo

  

Le diverse modalità di leadership sono riconducibili a stili predominanti che si tramandano nella vita lavorativa.
Nelle aziende si incontrano due modalità prevalenti di applicazione della leadership: Previsione e Controllo e Delega e Controllo. Molti fattori di erosione impattano su questi stili tradizionali imponendo sempre di più lo sviluppo di un approccio di Leadership Collaborativa.

Altre informazioni

ContattaMi

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

Federico Uslenghi

Italy

Copyright © 2022 Federico Uslenghi - Tutti i diritti riservati.


Gestito da GoDaddy

Politica sui cookie

Questo sito web usa cookie. Se continui a utilizzare questo sito, accetti l'uso dei cookie.

Accetta e chiudi